‍Daniele Piscopo is a multifaceted artist active in opera, visual arts, and stage direction. Born in 1986, he graduated from the “A. Frattini” Art High School in Varese, earned a degree in Art History from the University of Milan, a degree in Decoration from the Academy of Fine Arts in Carrara, and a Master’s in Opera Directing from the Verona Opera Academy.

‍As a baritone soloist, he completed advanced studies at the “Centro Placido Domingo” of the Palau de les Arts in Valencia and has performed in renowned theatres such as the Teatro San Carlo in Naples, the Teatro Carlo Felice in Genoa, and the Fondazione Arena di Verona.

‍After his singing career, he developed a strong focus on stage direction and design, collaborating with numerous Italian and international institutions. He made his directorial debut with Il combattimento di Tancredi e Clorinda (Spazio Teatro 89, Milan), Il barbiere di Siviglia (Teatro Rendano, Cosenza), and the world premiere of Respighi’s Al mulino at the Teatro Verdi in Trieste, where he also designed the sets, costumes, and lighting.

‍In recent years, he has worked regularly with the Teatro Pérez Galdós in Las Palmas, where he created the sets for Manon Lescaut and La Gioconda, and directed Un ballo in maschera, Les Contes d’Hoffmann, Fedora, Aida, Rigoletto, Tosca, Il matrimonio segreto, Il tabarro/Le villi, and Don Giovanni. In Spain, he also directed Aida in Córdoba and Romeo et Juliette and Aida in La Coruña.

‍In Italy, he collaborated with Teatro Coccia in Novara (Il giovane Artù, Biancaneve in tour), in Switzerland with the Ticino Musica Festival (Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Il matrimonio segreto, Rita, Il campanello), and in Luxembourg with the Sequenda Festival (Il barbiere di Siviglia, Così fan tutte).

‍In 2024, he made his debut in South Korea at the Lotte Concert Hall in Seoul with a production dedicated to Maria Callas and Giuseppe Di Stefano, for which he created the direction, libretto, set design, and projections.

‍Upcoming projects include L’elisir d’amore and Turandot in Las Palmas, La bohème for Ticino Musica, and Gianni Schicchi for the Sequenda Festival in Luxembourg.

‍Alongside his musical career, Daniele Piscopo pursues an intense activity in the visual arts — painting, sculpture, graphic design, and photography — developing a personal artistic research that interweaves image, gesture, and music into a unified expressive language. He has exhibited his works at the International Forum of Culture in St. Petersburg, in the exhibition Accademia Italia, representing the best students of Italian Fine Arts Academies, and participated as an invited artist in the 2025 Rome Art Week, the contemporary art week of Rome.




‍CURRICULUM MUSICALE


‍Allievo dell'Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici del repertorio pucciniano presso la Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago e del Centre de Perfecionamento Plácido Domingo del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia.

‍Inizia il percorso operistico debuttando nell' “Opera da tre soldi” di Kurt Weill nel ruolo di Meckie Messer, nel “Signor Bruschino” di Gioachino Rossini come Filiberto, il Sagrestano nella Tosca di Giacomo Puccini, Colas in “Bastiano e Bastiana” di Mozart nella produzione di Milano Classica.

‍Per la Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago ha debuttato nelle seguenti opere: “L'elisir d'amore” di Gaetano Donizetti (Dulcamara), “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini (Marco), “Pinocchio” di Natalia Valli (La volpe), il Commissario Imperiale in “Madama Butterfly” per la regia di Takao Okamura e direzione di Valerio Galli.

‍Nel 2011 sostiene I seguenti ruoli: Commissario di Polizia nell' “Amelia al Ballo” di Gian Carlo Menotti presso il Palau del les Arts Reina Sofia di Valencia per la direzione del M° Placido Domingo e regia di Jean Louis Grinda, Figaro (Cover) nella produzione delle “Nozze di Figaro” di Mozart presso il Palau del Les Arts di Valencia per la direzione del M ° Andrea Battistoni e regia di Ruggero Raimondi.

‍Nel 2012 è il Marchese d’Obigny nella “Traviata” di Giuseppe Verdi per il Teatro di Como produzione Aslico, regia di Fabio Ceresa e direzione Francesco Pasqualetti, Don Alfonso presso il Teatro Perez Galdos di Las Palmas nel “Così fan tutte” di W.A. Mozart per la direzione del M° Pierangelo Pelucchi e regia di Ignacio Cabrera, Morales nella “Carmen” di Bizet presso il Macerata Opera Festival per la regia di Serena Senigallia e direzione M° Domenique Trottein, Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini alle Settimane musicale di Stresa – Stresafestival per la direzione di Francesco Pasqualetti e regia di Natale de Carolis, Don Alfonso nel “Così fan tutte” di Mozart presso il teatro Donizetti di Bergamo, Bergamo Musica Festival, per la regia di Francesco Bellotto e direzione di Stefano Montanari.

‍Nel 2013 debutta il ruolo del Fattore nella prima rappresentazione assoluta in tempi moderni dell'opera “I due giovani Savoiardi” di Nicholas Dalayrac con Milano Classica, Prospero protagonista dell'opera “Il carretto del venditore d'aceto” di Johann Simon Mayr al Castello di Sandersdorf Germania

‍(Baviera) per la direzione di PierAngelo Pelucchi, Figaro in “Le nozze di Figaro” di W.A. Mozart presso i teatri di Douai e Chennevières sur Marne in Francia per la direzione di Nicolas Giusti.

‍Nel 2014 debutta il ruolo di Shaunard nella “Bohéme” di Giacomo Puccini, Amedeo Corti nell'opera contemporanea "Amici" di Angelo Belisario presso il Teatro Verdi di Pisa, Leporello nel “Don Giovanni” di Mozart al Palazzo dei congressi di Lugano e in Lussemburgo, Masetto nel “Don Giovanni” di Mozart per l'apertura di stagione 2014/2015 del Teatro Verdi di Pisa per la regia di Erico Castiglione e direzione Francesco Pasqualetti.

‍Nel 2015 è Figaro nell'opera “Le nozze di Figaro” di Mozart al Tedako Hall di Okinawa (Giappone) per la regia di Tony Cremonese e direzione di Kyosuke Matsuschita, Donald nella produzione di “Billy Budd” di Britten presso il Teatro Carlo Felice di Genova per la regia di Davide Livermore e la direzione di Andrea Battistoni, debutta il ruolo di Malatesta, “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti presso il National Opera Theater of Komi Republic (Russia) per la direzione di Raffaele Mascolo, Kromow nell'opera

‍“La vedova allegra” di Franz Lehar presso il teatro Carlo Felice di Genova per la regia di Augusto Fornari e direzione di Felix Krieger, Masetto nel “Don Giovanni” di Mozart al Teatro antico di Taormina per la regia di Enrico Castiglione e direzione di Stefano Romani, nel mese di novembre debutta Pulcinella, protagonista dell'opera “Il convitato di pietra” di Giacomo Tritto presso il Teatro Verdi di Pisa per la regia di Renato Bonajuto e direzione Carlo Ipata, con dvd di prossima uscita.

‍Nel 2016 debutta al Teatro di San Carlo di Napoli nell’opera “Fedora” di Umberto Giordano interpretando il ruolo di Gretch per la direzione di Ascher Fisch e Maurizio Augustini messa in scena di Lamberto Pugelli (ripresa da Salvo Piro), in ottobre debutta al Macau International Music Festival (China) nell’opera “Turandot” di Puccini (Mandarino) per la regia di Giancarlo Del Monaco e la direzione di Lu Jia, Betto di Signa in “Gianni Schicchi” di G. Puccini nel nuovo allestimento del Teatro Verdi di Pisa diretto da Daniele Agiman, debutta al Teatro Coccia di Novara nell’opera contemporanea “La rivale” di Marco Taralli diretto da Matteo Beltrami. Nel 2017 debutta nell’opera Andrea Chenier (Roucher) al Teatro Umberto Giordano di Foggia per la direzione di M.Stefanelli regia di Alberto Paloscia, ritorna al teato Carlo Felice di Genova nel “Don Carlo” di Verdi (deputato fiammingo) per la direzione di Valerio Galli e la regia di Cesare Lievi. Dicembre 2017 Bogdanowitsch, console pontevedrino nell’opera “La Vedova Allegra” presso il Teatro Filarmonico di Verona diretto da Sergio Alapont per la Regia di Gino Landi.

‍Nel 2018 La Bohème nei ruoli di Benoit e Alcindoro presso Il Birgitta festival di Tallinn Estonia per la regia di Marco Gandini e direzione di Risto Joost.

‍Per il Tetro Coccia di Novara interpreta il ruolo di Figaro nello spettacolo dedicato a Rossini "Ma se mi Toccano" presso il Teatro sull'acqua diretto da Dacia Maraini; Per il primo festival dei "Maestri di Cappella" esegue in prima assoluta i salmi di Pietro Generali diretti da Paolo Mantocielli ed è

‍ interprete del "Maestro di cappella" di Cimarosa per la regia di Marco Iacomelli.


‍Vincitore nei seguenti concorsi lirici Internazionali:

‍Premio Giovane promessa al 28^ Concorso Internazionale di Canto Lirico"Ismaele Voltolini"2012. VI Concorso lirico "Principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso" con il Premio speciale interpretazione nella sezione duetti con il soprano Bianca Tognocchi. IV Concorso lirico "Silvano Pagliuca" di Benevento- vincitore del ruolo di Tobia Mill per la Cambiale di Matrimonio di Rossini. Secondo premio assoluto e Premio “Giovane Promessa”al concorso “La città sonora” di Villa Ghirlanda (Mi). Concorso ASLICO 2011- finalista per il ruolo di Bartolo – Barbiere di Siviglia di Rossini Concorso Lirico Internazionale "Città di Brescia"- Debutto Bibiena di Mantova, Concorso lirico Fondazione Lina Aimaro Bertasi di Sirmione "Giovani cantanti lirici 2009" Diploma di Segnalazione di merito.

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

Rifiuta
Accetta selezionati
Accetta tutto